Vai al contenuto
Venite a trovarci al bauma 2025 | 7 - 13 aprile | Monaco di Baviera | FN.718 (stand PERI)
Venite a trovarci al bauma 2025 | 7 - 13 aprile | Monaco di Baviera | FN.718 (stand PERI)
Venite a trovarci al bauma 2025 | 7 - 13 aprile | Monaco di Baviera | FN.718 (stand PERI)
Venite a trovarci al bauma 2025 | 7 - 13 aprile | Monaco di Baviera | FN.718 (stand PERI)
Venite a trovarci al bauma 2025 | 7 - 13 aprile | Monaco di Baviera | FN.718 (stand PERI)
sito web hero bauma 2025 comunicato stampa

bauma 2025 - Vemaventuri News and Innovations (comunicato stampa)

Gennaio 2025

Spingersi oltre i confini dell'edilizia: Le innovative soluzioni di sensori di Vemaventuri al bauma 2025

Vemaventuri, leader nella tecnologia dei sensori per l'edilizia e nelle soluzioni di acquisizione dati, presenta le sue ultime innovazioni a bauma 2025, la fiera leader mondiale per le macchine edili e minerarie.

Vi presentiamo: TEMO Link e SONO Hub - Migliorate facilmente i vostri progetti edilizi con il monitoraggio in tempo reale e il controllo della qualità.

 

TEMO Link - Monitoraggio della temperatura e della maturazione del calcestruzzo più semplice

Vemaventuri presenta TEMO Link, una versione complementare e specializzata del monitoraggio della temperatura e della maturità del calcestruzzo. La soluzione completa esistente, oltre al monitoraggio della temperatura e della maturità del calcestruzzo, copre altri due casi d'uso, il monitoraggio della pressione del calcestruzzo e il monitoraggio del rilevamento e della compattazione del calcestruzzo. TEMO Link si concentra sul portare la tecnologia ai professionisti dell'edilizia in un'ampia gamma di progetti. Grazie all'installazione molto semplice, alla configurazione economica con parti integrate minime e all'attenzione al riutilizzo del maggior numero possibile di materiali, il sistema rende la stima della temperatura e della resistenza semplice, sostenibile e accessibile.

"Con la connettività cellulare integrata del TEMO Link, le squadre di costruzione ottengono informazioni in tempo reale e possono basare le loro decisioni su informazioni preziose. Il tutto fornendo una soluzione facile da usare, economica e sostenibile", afferma Henning Staves, Responsabile del Prodotto di Vemaventuri.

Vemaventuri TEMO Link Monitoraggio della temperatura e della resistenza del calcestruzzoIl TEMO Link supporta anche diverse funzioni di maturità per la calibrazione, tra cui il metodo lineare di Nurse-Saul (ASTM C1074) e la funzione non lineare di Arrhenius, rendendolo una delle soluzioni di monitoraggio più efficienti ed economicamente vantaggiose.

TEMO Link aiuta ad accelerare le tempistiche di progetto e a rispettare i budget, fornendo dati precisi sulla resistenza del calcestruzzo che consentono di anticipare il disarmo delle casseforme. Contribuisce a ridurre al minimo il rischio di fessurazione termica, garantendo un'elevata qualità del calcestruzzo in tutte le condizioni. Grazie agli avvisi in tempo reale inviati tramite l'applicazione web di Vemaventuri, gli utenti rimangono informati sugli sviluppi critici senza dover effettuare visite in cantiere. Inoltre, il sistema garantisce la piena conformità ai requisiti di documentazione attraverso il monitoraggio e la reportistica dei dati 24/7, rendendo il monitoraggio del calcestruzzo più efficiente e affidabile che mai.

 

SONO Hub - Dispositivo portatile di nuova generazione per il controllo di qualità del rapporto W/C

Vemaventuri lancia anche SONO Hub, un nuovo dispositivo portatile per la sua soluzione SONO per la determinazione del contenuto d'acqua del calcestruzzo fresco. Quest'ultima innovazione consente il calcolo del valore W/C sul dispositivo, l'archiviazione locale e diretta dei dati nel cloud e l'analisi tramite connettività smartphone.

Hub Vemaventuri SONO Determinazione del contenuto d'acqua nel calcestruzzo fresco"Il calcestruzzo di qualità inizia con la precisione. La misurazione istantanea del rapporto W/C di SONO Hub e l'integrazione con il cloud ridefiniscono l'efficienza, garantendo la conformità e la longevità di ogni getto. È un must per i professionisti che si rifiutano di scendere a compromessi sulla qualità", afferma Aaron Lucid, esperto di calcestruzzo e responsabile delle partnership e dei canali di Vemaventuri.

Il SONO Hub, dotato della sonda di misura IMKO, misura rapidamente il rapporto acqua-cemento in pochi minuti, a differenza dei metodi tradizionali come il test Darr. Ciò garantisce un'elevata qualità del calcestruzzo, consentendo ai responsabili delle decisioni di reagire a misurazioni indesiderate, riducendo il rischio di fessurazioni e scagliature grazie a un controllo accurato del contenuto d'acqua. Inoltre, semplifica il controllo della qualità sia in cantiere che in laboratorio, rendendo il processo più efficiente e affidabile. In definitiva, l'utilizzo di SONO Hub aiuta a prolungare la durata di vita delle strutture in calcestruzzo, contribuendo così alla sostenibilità.

 

Ulteriori miglioramenti e innovazioni di prodotto

 

Installazione semplice grazie ai cavi per sensori a termocoppia preconfigurati
Cavo Vemaventuri TEMO 5m

Per gli utenti di TEMO e TEMO Link, Vemaventuri offre ora cavi sensore per termocoppie da 5 m preconfigurati, eliminando la necessità di taglio e preparazione manuale. L'opzione originale del rotolo da 100 m rimane disponibile per una maggiore flessibilità, concentrandosi sulla facilità d'uso, la sostenibilità e l'economicità allo stesso tempo.

Nuovi sensori di pressione da 42 mm e cavi con codice colore

Vemaventuri PREMO cavi codificati a colori

Vemaventuri amplia il suo sistema di monitoraggio della pressione del calcestruzzo PREMO con nuovi sensori di pressione adatti allo spessore del compensato di 42 mm. Inoltre, il sistema è ora dotato di cavi codificati per colore, che migliorano la velocità e l'efficienza nel collegamento dei sensori e dei nodi.

Applicazione web potenziata per una migliore comprensione dei dati

Vemaventuri Nuova UI Webapplication

La piattaforma cloud di Vemaventuri è stata aggiornata con una nuova interfaccia di panoramica dei progetti, prestazioni migliorate e un'esperienza utente generale semplificata. Ciò consente ai professionisti del settore edile di gestire in modo più efficiente i dati dei progetti e dei sensori, indipendentemente dalla loro complessità.

Documentazione semplificata del calcestruzzo con CODO

Vemaventuri presenta CODO, uno strumento all'avanguardia per la documentazione del calcestruzzo che ridefinisce il modo in cui le squadre di costruzione gestiscono e tengono traccia dei dati sul calcestruzzo. CODO fornisce una registrazione e un reporting precisi, catturando i dettagli relativi alla miscela, alle condizioni atmosferiche, alla consegna e al posizionamento. Questa soluzione innovativa garantisce la qualità, la tracciabilità e la conformità, offrendo rapporti facilmente generabili per una supervisione completa del progetto.

Ampliamento della disponibilità attraverso il negozio online PERI

Vemaventuri nel negozio online peri

In Germania, i prodotti di Vemaventuri saranno ora disponibili nel negozio online di PERI, https://shop.peri.de, rendendo ancora più facile per i clienti l'accesso e l'integrazione di queste soluzioni.

Accessori organizzati Conservazione delle attrezzature

Organizzatore di valigie del sistema Vemaventuri

Vemaventuri presenta il System Case Organizer. Questa scatola di alta qualità è stata progettata per molteplici applicazioni e per una perfetta integrazione con le soluzioni di trasporto dei prodotti esistenti. La soluzione systainer³ impilabile di TANOS consente di posizionarla in modo sicuro sopra altre scatole da trasporto, ottimizzando lo stoccaggio e la logistica.

Innovazioni future: IA, BIM e integrazione XR

Vemaventuri continua a investire nell'ottimizzazione AI dei processi di calcestruzzo, nel miglioramento della documentazione del calcestruzzo e nell'integrazione con le soluzioni BIM e XR. Inoltre, diversi progetti interessanti in collaborazione con aziende partner come PERI, Core Sensing e Autodesk sono destinati ad attirare l'attenzione in futuro.

Michel Seeger"Guardando al futuro, continuiamo a impegnarci a esplorare nuove possibilità, a sfruttare le tecnologie emergenti e a stabilire nuovi standard nell'innovazione delle costruzioni. Sia che vi unirete a noi al bauma 2025 per assistere al futuro della tecnologia per l'edilizia, sia che vi colleghiate con noi in seguito, Vemaventuri è impegnata a superare i limiti e a stabilire nuovi standard industriali. Non perdete l'occasione di discutere con noi i vostri progetti e le vostre idee e di toccare con mano i nostri nuovi prodotti", commenta l'Amministratore Delegato, Michel Seeger, a proposito delle numerose innovazioni.

Al bauma 2025, che si terrà dal 7 al 13 aprile, Vemaventuri è presente nel Digital Base presso lo stand PERI FN.718.

 

 // End of press release //

Informazioni su Vemaventuri: 

Vemaventuri, una consociata di PERI, è all'avanguardia nell'innovazione dei sensori per il calcestruzzo. Combinando tecnologie avanzate con intuizioni pratiche nel settore delle costruzioni, l'azienda fornisce soluzioni che migliorano l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità. Per maggiori informazioni, visitate il sito https://vemaventuri.io.

Informazioni su PERI:

Con un fatturato di 1.847 milioni di euro nel 2023, PERI è uno dei maggiori produttori e fornitori internazionali di sistemi di casseforme e impalcature. Dalla sua fondazione nel 1969, le funzioni centrali, lo sviluppo e la produzione si trovano a Weissenhorn, a sud di Ulm, in Germania. Con circa 9.200 dipendenti, più di 65 filiali e oltre 160 magazzini efficienti, PERI serve i suoi clienti in tutto il mondo con attrezzature di sistema innovative e servizi completi per tutti gli aspetti della tecnologia delle casseforme e dei ponteggi. La grande forza innovativa, l'alto livello di competenza nei servizi di ingegneria e le migliori qualità dei materiali garantiscono soluzioni economiche, efficienti e sicure per ogni progetto di casseforme e ponteggi in tutto il mondo.